Sindrome della bocca ardente

Indice dei contenuti

Qual è la bocca che brucia sindrome?

La sindrome della bocca che brucia è a cronica sindrome del dolore strettamente definita come sensazione di bruciore e dolore alla bocca (orale disestesia) con normale esame clinico e nessuna causa organica evidente. Pertanto, è una diagnosi che viene fatta solo dopo aver escluso cause organiche riconosciute di dolore orale.

Attualmente si pensa che lo sia neurologico in origine, e non psicogeno come precedentemente creduto. Molti altri nomi sono stati dati a questa condizione, come orodinia (bruciore in bocca) e glossodinia (bruciore della lingua).

Chi ha la sindrome della bocca in fiamme?

La sindrome della bocca che brucia è osservata prevalentemente, ma non esclusivamente, nelle donne in perimenopausa e postmenopausa. I maschi possono essere colpiti. il incidenza aumenta con l'età. Si vede raramente prima dei 30 anni. Non sono state segnalate differenze razziali o etniche. È probabile che colpisca circa 1% nella popolazione generale, aumentando a 30% in popolazioni selezionate, come le donne in postmenopausa.

La sindrome della bocca che brucia può essere associata a disturbi della personalità o dell'umore, in particolare ansia e depressione. Non è chiaro se siano dovute a sintomi orali o se contribuiscano a sviluppo del problema. Anche digrignare i denti, spingere la lingua e serrare la mascella sono comunemente associati e possono essere identificati solo chiedendo ai membri della famiglia.

Quali sono le caratteristiche cliniche della sindrome della bocca in fiamme?

Storia e sintomi

Una storia attenta è importante, poiché le cause organiche sottostanti devono essere ricercate ed escluse per fare questa diagnosi. Le domande dovrebbero riguardare i seguenti punti.

  • Farmaci: alcuni seccano la bocca
  • Cure odontoiatriche - igiene della protesi
  • Salute generale, in particolare rischio di diabete.
  • Condizioni della pelle: può influenzare la bocca.
  • Dieta: ferro e vitamine sono necessari per una buona salute orale
  • Stato ormonale: il bruciore alla bocca può iniziare nel periodo della menopausa

I tre sintomi chiave della sindrome della bocca in fiamme sono:

  1. Dolore orale
  2. Sapore anormale
  3. Sensazione di secchezza in bocca
Dolore orale Il dolore orale è il più grande sintomo ed è più comunemente descritto come una sensazione di bruciore in bocca, come un'ustione da una bevanda calda, o come formicolio o intorpidimento. La lingua è il sito più comunemente coinvolto, seguita dall'interno del labbro inferiore e dal palato duro. Il dolore raramente causa il risveglio dal sonno.
Sono stati identificati tre modelli di dolore orale:

  • Tipo 1: dolore assente al risveglio e sviluppando durante il giorno
  • Tipo 2: dolore presente giorno e notte
  • Tipo 3: dolore intermittente, con giorni senza dolore.
Sapore anormale Gusto anormale (disgeusia, parageusia) è un sapore metallico o amaro in bocca o una percezione alterata del gusto, in particolare di cibi salati o agrodolci.
Sensazione di secchezza delle fauci Sebbene il paziente possa percepire la secchezza delle fauci, è ridotta saliva la produzione non è confermata nei test.
Sintomi di bruciore alla bocca

Nella sindrome della bocca in fiamme, sintomi persistere per molti mesi e spesso anni. Non tutte le persone con questa condizione descrivono i tre sintomi chiave e l'assenza di uno di questi non esclude la diagnosi.

Possono anche essere descritti molti altri sintomi e possono includere:

  • La lamentela che le protesi non si adattano correttamente anche se il dentista ritiene che si adattino bene
  • Aggravamento o sollievo dei sintomi con cibi specifici.
  • Alitosi (alitosi): dovrebbe essere confermata interrogando i familiari, in quanto ciò può essere socialmente invalidante per il paziente.
  • Difficoltà a deglutire (disfagia)
  • Sensazione di avere un nodo alla gola quando non c'è niente
  • I sintomi di serrare la mascella o digrignare i denti possono presentarsi come mal di testa, mal d'orecchi, dolore ai muscoli o alle articolazioni intorno alla mascella, al viso e al collo.
  • Lingua ulcere sono solitamente correlati a una lingua gonfia papille.

Esame della bocca

Deve essere eseguito un esame clinico completo, inclusa la cavità orale in cui si riscontrano cause organiche locali, come mughetto (mughetto) e Cancro, dovrebbe essere escluso. La parte superiore della lingua deve avere un'architettura complessa (cioè non deve essere liscia come si vede in anemia). Tutte le superfici della bocca dovrebbero essere controllate ulcerazione che può rappresentare uno spettro di cause di trauma, idiopatico ricorrente aphthous stomatite, autoimmune malattie come il pemfigo al cancro orale.

Esame della pelle e chiodo dovrebbe cercare sistemico cause di dolore alla bocca comprese carenze nutrizionali, lichen planus e disturbi ormonali (p. es., diabete mellito, malattie della tiroide).

L'orale membrana mucosa sembra normale nella sindrome della bocca in fiamme. Durante l'esame si possono vedere indizi che possono aiutare a confermare la diagnosi.

  • I denti usurati o lo smalto dei denti danneggiato possono indicare digrignamento e serraggio dei denti.
  • Capesante lungo i lati della lingua causato dalla spinta della lingua
  • Denti sporgenti o malocclusione possono indicare una spinta della lingua
  • Muscoli teneri intorno alla mascella e al collo a causa del serraggio della mascella
  • La saliva schiumosa si accumula sul pavimento della bocca, indicando un eccesso di saliva sottomandibolare mucoide che non viene eliminata facilmente con la deglutizione.
  • Lieve rossore nelle aree sintomatiche come la lingua, palato duro, all'interno del labbro inferiore vicino agli incisivi.
  • Mostra di filiforme papille (papille gustative) sulla lingua a causa di traumatico abrasione sui denti

Come viene diagnosticata la sindrome della bocca in fiamme?

La sindrome della bocca che brucia è una diagnosi di esclusione, quindi l'anamnesi, l'esame clinico e gli esami mirano a trovare una spiegazione organica dei sintomi.

Possono essere richiesti test basati sui risultati dell'anamnesi e sull'esame. Tuttavia, nella sindrome della bocca in fiamme tutti questi sono normali / negativi.

Le indagini possono includere:

  • Rilevazione di carenze nutrizionali (acido folico, ferro, vitamina B12, zinco)
  • Livelli ormonali (soprattutto per tiroide e menopausa), condizioni autoimmuni
  • Zucchero nel sangue - diabete mellito
  • Membrana mucosa raschiando la candida
  • Patch test di contatto allergia
  • Sialometria per la produzione di saliva
  • Membrana mucosa biopsia, ma questo è raramente indicato.

Qual è il trattamento per la sindrome della bocca in fiamme?

In un piccolo numero di pazienti (3%), la condizione si risolve spontaneamente. In 6-7 anni, tra la metà e i due terzi dei pazienti sperimentano qualche miglioramento. Non esiste una cura definitiva.

Un elenco di sintomi e segni della sindrome della bocca in fiamme può aiutare il paziente ad accettare la diagnosi, poiché questo è un passo importante da compiere. Progresso. Per alcuni, è richiesto solo il riconoscimento e la spiegazione.

Per molti, la condizione è disabilitante ed è necessario un trattamento attivo. Le aspettative realistiche di risposta al trattamento sono importanti. Spesso il primo cartello la risposta è un miglioramento del gusto alterato. Tuttavia, il miglioramento è imprevedibile: può essere incompleto e lento e per alcuni può richiedere diversi anni. La sensazione di secchezza (xerostomia) è solitamente resistente al trattamento. Rinvio a uno specialista multidisciplinare L'unità di medicina orale può offrire la migliore opportunità di sollievo a medio e lungo termine.

Pochi studi sono stati condotti sul trattamento e solo sulla terapia cognitivo comportamentale, attuale Il clonazepam, la capsaicina orale e l'acido alfa lipoico (+/- terapia cognitivo comportamentale) hanno dimostrato di avere un impatto positivo in studi condotti correttamente. La capsaicina orale causa un dolore addominale significativo che può superare qualsiasi beneficio. La terapia cognitivo comportamentale può esercitare il suo effetto attraverso migliori meccanismi di gestione del dolore.

PlaceboStudi controllati non hanno mostrato alcun beneficio con l'uso di steroidi topici, collutori benzidamina cloridrato o trazodone (antidepressivo serotoninergico), che hanno causato il ritiro dalla sperimentazione della maggior parte dei pazienti a causa di effetti collaterali, in particolare vertigini. .

I trattamenti segnalati includono:

  • Altri farmaci
    • Gli antidepressivi, in particolare i triciclici, sono il trattamento più comunemente usato e dovrebbero essere iniziati a basse dosi poiché la secchezza delle fauci è un effetto indesiderato comune, ad esempio l'amitriptilina che inizia con 10 mg prima di coricarsi, aumentando lentamente fino a un massimo di 150 mg come tollerato o richiesto.
    • Farmaci ansiolitici come le benzodiazepine, a basse dosi, possono essere utili per la conferma della diagnosi, poiché generalmente si percepisce un leggero miglioramento, ad esempio il clonazepam inizia con 0,25 mg prima di coricarsi, aumentando fino ad un massimo di 2 mg a seconda è tollerato o richiesto
    • Anticonvulsivanti, ad esempio gabapentin che inizia con 100 mg prima di coricarsi e aumenta se tollerato o richiesto.
    • Terapia ormonale sostitutiva
    • Anestetici locali topici
    • Capsaicina topica
  • Terapie comportamentali comprese le terapie di rilassamento e di esercizio
  • Terapie fisiche inclusi massaggi, agopuntura e Essere
  • Trattamento empirico per cause note di dolore orale come la nistatina per la candidosi

Questi trattamenti possono essere utilizzati da soli o in combinazione, in particolare con la terapia cognitivo comportamentale.