Patologia dell'eritema elevatum diutinum

eedfigure1__protectwyjqcm90zwn0il0_focusfillwzi5ncwymjisingildfd-8899144-8396074-jpg-5671462

Cos'è l'eritema elevato diutinum? L'eritema elevatum diutinum è una rara dermatosi cronica caratterizzata da papule e noduli rosso-marroni, spesso sulla parte dorsale delle mani e su altre superfici dei muscoli estensori. Le lesioni cutanee possono essere associate a sintomi sistemici come l'artralgia e sono state segnalate associazioni con condizioni ematologiche e reumatologiche. Istologia dell'eritema elevato […]

Eritema elevatum diutinum

eed1__protectwyjqcm90zwn0il0_focusfillwzi5ncwymjisingilde0xq-3231348-4352187-jpg-1651911

Cos'è l'eritema elevato diutinum? L'eritema elevatum diutinum (EED) è un raro tipo di vasculite necrotizzante caratterizzata da papule (macchia in rilievo), placche o noduli rossi, viola, marroni o gialli, presenti sul dorso delle mani e su altre superfici dei muscoli estensori che ricoprono le mani. articolazioni e nei glutei. Eritema elevato diutinum […]

Sottotipi della sindrome di Ehlers-Danlos

eds-hyperelastic-01__protectwyjqcm90zwn0il0_focusfillwzi5ncwymjisingildezm10-1362515-9601347-jpg-3695301

La classificazione internazionale del 2017 delle sindromi di Ehlers-Danlos Vedere la sindrome di Ehlers-Danlos. I sottotipi specifici della sindrome di Ehlers-Danlos (EDS) o delle sindromi di Ehlers-Danlos sono descritti di seguito. [1,2]. Includono: Sindrome di Ehlers-Danlos classica (cEDS) Sindrome di Ehlers-Danlos di tipo classico (clEDS) Sindrome di Ehlers-Danlos cardiaco-valvolare (cvEDS) Sindrome di Ehlers-Danlos vascolare (vEDS) […]

Disturbi linfoproliferativi associati al virus Epstein-Barr

Cos’è il virus Epstein-Barr? Il virus Epstein-Barr (EBV), noto anche come herpesvirus umano 4 (HHV-4), è uno degli otto herpesvirus linfotropici conosciuti [1]. L’EBV causa più comunemente la mononucleosi infettiva, nota anche come febbre ghiandolare, che è caratterizzata da febbre, mal di gola e linfoadenopatia [2]. La maggior parte del […]

Epidermolisi bollosa semplice

Cos'è l'epidermolisi bollosa? L'epidermolisi bollosa (EB) è un gruppo di malattie ereditarie caratterizzate da lesioni bollose sulla pelle e sulle mucose. Questi possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma più comunemente compaiono in luoghi di attrito e traumi minori come i piedi e le mani. […]

Epidermolisi bollosa acquisita

eba1__protectwyjqcm90zwn0il0_focusfillwzi5ncwymjisingildhd-3508997-7766815-jpg-4242545

Cos'è l'epidermolisi bollosa? L'epidermolisi bollosa (EB) è il nome dato a un gruppo di malattie ereditarie vescicolari presenti fin dalla nascita. Cos’è l’epidermolisi bollosa acquisita? L'epidermolisi bollosa acquisita (EBA) è una rara malattia autoimmune vescicolare in cui compaiono vesciche tese e subepiteliali nei siti […]

Punteggio EASI

erythema0__protectwyjqcm90zwn0il0_focusfillwzi5ncwymjisingildfd-3295288-4815161-jpg-6028371

Che cos'è un punteggio EASI? Un punteggio EASI è uno strumento utilizzato per misurare l'estensione (area) e la gravità dell'eczema atopico (Eczema Area and Severity Index). Ci vogliono pochi minuti ed esperienza per calcolarlo con precisione. Allora è facile! Il punteggio EASI non include un grado di aridità o […]

Eritema anulare centrifugo

anulare-eritema-01__protectwyjqcm90zwn0il0_focusfillwzi5ncwymjisinkildg1xq-9581109-7560063-jpg-9580642

Cos'è l'eritema anulare centrifugo? L'eritema anulare centrifugo è una forma cronica reattiva di eritema anulare caratterizzata da lesioni eritematose, circolari, arcuate e policicliche, con una caratteristica squama delicata dietro il bordo anteriore ("squama di tracciamento"). Centrifuga per eritema anulare Guarda altre immagini della centrifuga per eritema anulare. Chi viene colpito dall'eritema anulare centrifugo? Eritema anulare […]

Epidermolisi bollosa pruriginosa

Che cos'è l'epidermolisi bollosa pruriginosa? L'epidermolisi bollosa pruriginosa (EB pruriginosa) è un sottotipo raro e clinicamente eterogeneo di epidermolisi bollosa distrofica (EB distrofica), derivante da una mutazione nel gene del collagene di tipo VII. L’EB pruriginosa è caratterizzata da placche ipertrofiche intensamente pruriginose (pruriginose) in una configurazione lineare, solitamente presenti […]

Sesso doloroso nelle donne

Cos'è il sesso doloroso? Il sesso doloroso è anche chiamato dispareunia. La dispareunia è definita come dolore genitale persistente o ricorrente che si manifesta subito prima, durante o dopo il rapporto sessuale. Esistono due tipi di dispareunia nelle donne: dispareunia da ingresso (superficiale), in cui si avverte dolore all'ingresso o all'interno della vagina. Dispareunia […]